Violenze di Shusha e Stepanakert del 1988

Violenze di Shusha e Stepanakert del 1988
Mappa dell'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh
TipoMigrazione forzata
Data18-20 settembre 1988
LuogoShusha e Stepanakert, Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh, RSS Azera, Unione Sovietica
StatoBandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
ObiettivoPopolazione armena di Shusha e popolazione azera di Stepanakert
Conseguenze
Morti1
Feriti49

Le violenze di Shusha e Stepanakert furono caratterizzate dall'espulsione della popolazione etnica armena di Shusha e della popolazione etnica azera di Stepanakert, dal 18 al 20 settembre 1988, nell'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh, nella RSS Azera, dell'Unione Sovietica.[1][2][3] Durante le violenze rimasero feriti 33 armeni e 16 azeri, più di 30 case vennero incendiate e un armeno di 61 anni fu ucciso.[4] Alla fine delle violenze, 3.117 azeri furono costretti a lasciare Stepanakert.[5]

L'evento fu uno degli atti di violenza etnica nel contesto del conflitto del Nagorno-Karabakh, portato avanti insieme alle richieste degli armeni del Nagorno-Karabakh di separarsi dall'Azerbaigian e di unirsi all'Armenia.

  1. ^ (RU) Карабах: хронология конфликт, su news.bbc.co.uk, BBC, 29 agosto 2005. URL consultato il 29 dicembre 2021 (archiviato l'11 luglio 2012).
  2. ^ (RU) Заключение Комитета ВС РСФСР по правам человека, su karabakhrecords.info, Karabakh Records. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  3. ^ (EN) Karl R. DeRouen e Uk Heo, Civil Wars of the World: Major Conflicts Since World War II, ABC-CLIO, 2007, p. 157, ISBN 978-1-85109-919-1. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  4. ^ (EN) Mark Malkasian, Gha-ra-bagh!: The Emergence of the National Democratic Movement in Armenia, Wayne State University Press, 1996, pp. 143-144, ISBN 978-0-8143-2604-6. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  5. ^ United States, JPRS report. Soviet Union. Political affairs, in Political affairs, 1987, p. 156. URL consultato il 29 dicembre 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search